200 talenti da tutta Italia e dall’estero alla settima edizione della Rassegna Giovani Musicisti

29 aprile 2008 | 13:48
Share0
200 talenti da tutta Italia e dall’estero alla settima edizione della Rassegna Giovani Musicisti
200 talenti da tutta Italia e dall’estero alla settima edizione della Rassegna Giovani Musicisti
200 talenti da tutta Italia e dall’estero alla settima edizione della Rassegna Giovani Musicisti
200 talenti da tutta Italia e dall’estero alla settima edizione della Rassegna Giovani Musicisti

La Rassegna è divisa in due sezioni: Professionale (1-4 maggio) ed Amatoriale (10-11 maggio).
Si inizia con un vero e proprio concorso che, per la prima volta, mette in palio un concerto del Festival Internazionale di musica da camera

Sono ben 200, in arrivo da tutta Italia e dall’estero, gli iscritti alla settima edizione della Rassegna Giovani Musicisti, iniziativa curata dalla San Giorgio Musica, in programma nei prossimi due weekend a Cervo.
Si tratta del record di partecipanti (ben 50 in più rispetto al 2007) per una manifestazione, dalla duplice valenza culturale e turistica, che continua a crescere anno dopo anno, contribuendo a rafforzare l’immagine di Cervo quale Borgo della Musica.
La Rassegna Giovani Musicisti, inserita nella Festa di Primavera, è suddivisa in due sezioni: Professionale (1-4 maggio) ed Amatoriale (10-11 maggio).
Si inizia con un vero e proprio concorso che, per la prima volta, mette in palio, nell’ambito di un montepremi complessivo di oltre 4.000 euro, un concerto del Festival Internazionale di musica da camera. Il vincitore (solista o gruppo), oltre a ricevere il Premio “Il Corallino” (manufatto realizzato da un’artista di Cervo), avrà l’onore di esibirsi il 24 luglio sul sagrato dei Corallini, affiancando il proprio nome a quelli dei notissimi artisti che sono stati ingaggiati dal Comune per la 45esima edizione. Da assegnare anche due concerti del Decentramento e gli spettacoli estivi compresi nella kermesse “I Concerti della Rassegna” (previsti a Diano Arentino, Diano Marina, Diano San Pietro, San Bartolomeo al mare e Villa Faraldi).
Quattro le classi (pianoforte solista, altri strumenti solisti (fiati, archi, ecc.), cantanti, musica d’insieme), a loro volta suddivise in categoria Senior e Junior (nati dopo l’1/1/92).
Due i riconoscimenti speciali per particolari esecuzioni: il Premio Novecento (per interpretazione di brani del XX secolo) e Premio Puccini (per la migliore interpretazione di un brano del grande musicista, di cui quest’anno decorre il 150° anniversario della nascita).
L’età dei partecipanti è compresa tra i 10 ed i 39 anni (per regolamento il concorso è riservato agli Under 40). Adesioni sono giunte anche dalla Francia e da numerosi stranieri (di nazionalità giapponese, statunitense e ucraina) che soggiornano o studiano in Italia.
Le audizioni (previste per giovedì pomeriggio, venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio) si terranno presso l’auditorium Oratorio Santa Caterina, nel centro storico di Cervo, a due passi dalla Chiesa dei Corallini.
La sezione Professionale culminerà domenica 4, alle ore 15, sempre presso l’auditorium Santa Caterina con la cerimonia di premiazione e il concerto finale dei vincitori.
A giudicare i giovani musicisti sarà una qualificata giuria, composta da cinque commissari, scelti tra docenti universitari e di conservatorio. La direzione artistica è affidata ad Antonio Rostagno, titolare della cattedra di Storia della Musica presso l’Università La Sapienza di Roma. Tutto in rosa lo staff che cura l’organizzazione e che avrà un impegno notevole considerato il numero degli iscritti: la coordinatrice Liuba Piedimonte, affiancata da Luciana Picerno e Liana Novokhatskaia. “Ci attende un compito non facile, non ci aspettavamo nemmeno noi questo successo – afferma Liuba Piedimonte  -. In pochi anni siamo riusciti a raggiungere i livelli quantitativi e, a giudicare dalla scorsa edizione e dai curricula degli iscritti,  qualitativi dei concorsi più conosciuti ed affermati d’Italia. Ancor prima di cominciare , voglio rivolgere un ringraziamento a tutti coloro che collaborano e in particolare al nostro presidente, don Maurizio Massabò”.
Sabato 10 e domenica 11 sarà invece la volta della sezione Amatoriale, esibizione pubblica non competitiva, alla quale hanno aderito allievi di scuole di musica e di istituti scolastici ad indirizzo musicale, in arrivo anche da fuori regione.
La 7^ Rassegna Giovani Musicisti è patrocinata e sostenuta da Comune di Cervo, Provincia di Imperia, Prefettura di Imperia, Consiglio Regionale, Ministero Beni Culturali,  Pro Loco Progetto Cervo e Parrocchia San Giovanni Battista.
L’iniziativa si avvale inoltre della collaborazione di Olio Carli, Lepre Strumenti Musicali, Bar Mediterraneo e Ristorante Bellavista.
Il sito Internet di riferimento è www.sangiorgiomusica.it.